Qualcosa comincia ad emergere tra la miniature medioevali e del primo rinascimento: ricordiamo infatti che l'uso massiccio di armi da sparo in una battaglia, si ebbe con l'assedio di Costantinopoli del 1453. Da allora, in maniera sempre crescente, le armi da fuoco furono presenti sui campi di battaglia e conseguentemente ne troviamo maggiori tracce nell'iconografia.
![]() |
Archibugio, affresco del primo Rinascimento |
![]() | |
Assedio di una città fortificata, miniatura del primo Rinascimento |
![]() | |
Raffigurazione illustrativa di un cannone sperimentale |
Proseguendo nell'ambito rinascimentale non possiamo dimenticare le idee e gli schizzi di macchine da guerra (dotate di armi da fuoco) di Leonardo Da Vinci
![]() |
Studio per un sostegno da trasporto da cannone |
![]() |
Il celeberrimo "carro armato" di Leonardo |
Proseguendo, giungiamo al secolo di sviluppo e perfezionamento delle armi da fuoco, siamo a cavallo tra la fine del '700 e gli inizi dell'800: è il periodo della rivoluzione francese de della battaglie di Napoleone
![]() |
Assedio della Bastiglia, 1789 |
![]() | |
Battaglia di Trafalgar, 1805 |
![]() |
Battaglia di Marengo, 1800 |
Passiamo poi al Novecento, il secolo delle due Guerre Mondiali:
![]() |
Vassili Zaitsev, 1942 |
![]() |
Mitraglieri tedeschi, Grande Guerra |
![]() |
Granate da cannone, Seconda Guerra Mondiale |
![]() |
Assalto ad una postazione di mitragliatrice (dal film "La Grande Guerra") |
Passando alle pubblicità, troviamo volantini della Breda del 1965 che pubblicizzano un fucile da caccia:
Ecco quanto emerge cercando alla voce francobolli:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh6IwBJBFPuZQ8c1hPEs1kGPvgpOpk0gI6icMfVezpI9Fv75epkuzJ9hPShIGPtdBcoJ5ToLBdzHlK8gsCC4bdbKFwpkoXijqbCzMu9vjM5N2N7HlCFexOzeQcc_zR-iR2-oO5LwGtrkEI/s200/francobollo+fucile.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento